Sire Live
Distribuzione Linux Mint, live e installabile
come aiuto nella gestione delle piccole emergenze
Descrizione:
Sire Live è la mia distribuzione Linux Mint, live e installabile, che si può usare su computer non proprio recenti, avviandoli da USB, una volta terminato l’utilizzo non resta niente sul computer ospite, a meno che non si decida di installarla, nel qual caso si ottiene un pc dedicato, con molto più spazio a disposizione.
Preparazione:
L’immagine compressa (zip) è disponibile per il download su Google Drive con questo link:
https://drive.google.com/file/d/14WK24lMBnE8F5PTKxGy6Gha18OOA3VG1/view?usp=sharing
una volta scaricata va scompattata e copiata su una pendrive di 16 gigabyte, per copiarla è consigliato usare “Balena Etcher” di cui si trovano ampiamente istruzioni in rete. Una volta copiata, la pennetta va inserita in una presa usb e il computer va avviato da questa.
Contenuto:
Oltre al contenuto caratteristico delle distribuzioni Linux ho aggiunto:
•Lighttpd, server web leggero, per creare le vostre pagine da consultare online.
•Mariadb, database veloce e affidabile.
•Mumble, sia client che server per la vostra chat vocale e scritta.
•Gqrx, ricevitore radio multimodo SDR (am, fm, fm-w, usb, lsb, cw) che usando una stick per il digitale terrestre basata su rtl2832 decodifica da circa 50MHz a 1,4GHz.
•Audio-recorder, che salva su file l’audio ricevuto dall’uscita altoparlanti del pc, si può impostarlo in modo che vada in pausa durante il silenzio oppure che si fermi e ricominci su un nuovo file il cui nome può essere impostato a piacere con giorno, data e ora.
•Multimon, programma per decodificare selettive e cercapersone.
•Campo Card, un programma scritto in Python per leggere schede RFID.
•Un sistema web-based per gestire gli ospiti di un piccolo campo tenda.
•Un semplice sistema domotico per controllare luci e/o prese modificate con un firmware EspEasy, Tasmota, via HTTP, MQTT, scripts (php, bash, python) o altro sistema.
Registrazione di comunicazioni radio:
Una possibilità utile è la combinazione di Gqrx e Audio-recorder, come si fà, si inserisce in una porta usb libera la pennetta per il digitale terrestre e vi si collega una antenna, si fa partire Gqrx e si seleziona frequenza e modo (narrow fm), in Audio-recorder, nella finestrella con scritto Timer si impostano ad esempio “start if voice 40%” e “stop if silence 1s 25%”, si regola il volume audio di Gqrx in modo che alla ricezione della comunicazione si senta abbastanza bene e quindi si spunta la casella “timer” di audio-recorder, la funzione squelch di quest’ultimo registrerà l’audio su file solo quando ci sarà segnale audio. In alternativa basta collegare l’uscita audio di una radio all’ingresso audio del computer e usare solo audio-recorder.
Decodifica selettive
Per decodificare il numero di selettiva dai messaggi audio registrati, porsi nella cartella dei file audio, cliccare col tasto destro sul file desiserato e scelgliere dal menù l’opzione in basso “decodifica” si aprirà un terminale che mostrerà gli eventuali numeri presenti (toni con codifica ZVEI-1).
Gestione Ospiti:
Il sistema di gestione ospiti è una collezione di pagine web che servono a creare e gestire posti nelle tende di un campo provvisorio, vi si accede cliccando sulla barra degli indirizzi su “gestione ospiti”.
-
Inizialmente viene richiesto un “token” per l’accesso, questo è “campo1”.
L’uso è intuitivo, non servono molte spiegazioni, ci si può esercitare con lo schema già predisposto.
Una volta presa confidenza, per l’uso, bisogna cancellare il database esistente e crearne uno nuovo, queste opzioni non sono presenti nel menù, ma vanno inserite a mano da parte di chi amministra.
-
Per cancellare, inserire nella barra degli indirizzi localhost/campitenda/resetgenerale.php, questo comando cancella tutti i posti e reinizializza gli indici.
-
Per creare i posti inserire invece l’indirizzo localhost/campitenda/creaposti.htm, se per esempio vogliamo creare tre tende con rispettivamente 40, 40 e 25 posti dovremo ripetere tre volte l’operazione mettendo rispettivamente questi dati:
•prima volta, campo=1, tenda=1, posti=40
•seconda volta, campo=1, tenda=2, posti=40
•terza volta, campo=1, tenda=3, posti=25
nota: nel browser premere la freccia a sinistra per ritornare alla pagina di immissione dati
-
Una volta creati i posti, si può tornare alla pagina di gestione, cliccando sulla barra degli indirizzi su “gestione ospiti” e reinserendo il token di accesso.
Nota: il modello dei badge cartacei lo potete scaricare dal mio sito: http://iw3qtf.it/campocard.pdf
-
Sistema domotico, semplice automazione.
Un semplice sistema di gestione eventi permette di creare compiti automatizzati, accensione e spegnimento lampade o prese intelligenti con le seguenti temporizzazioni:
•A un’ora specifica
•Prima dell’alba
•Dopo l’alba
•Prima del tramonto
•Dopo il tramonto
Per prima cosa si creano le etichette con le azioni che svolgono, poi si creano gli eventi specificando gli orari nei quali le istruzioni associate alle etichette verranno eseguiti, vediamo le schermate principali…
Pagina per la gestione delle etichette
Pagina per la gestione degli eventi
quando l’orologio del computer raggiunge l’ora specificata esegue una o più azioni corrispondenti, che possono essere:
•una chiamata HTTP (curl)
•un messaggio MQTT via broker
•una escuzione di script (php, perl, python, bash…. ecc)
I comandi vanno mandati via rete (Wi-Fi) a attuatori (prese, interruttori) opportunamente modificati con appositi firmware (Tasmota, EspEasy ecc.)
Crediti: IW3QTF – Giorgio Marchesi – iw3qtf@gmail.com – gen. 2021